Sapori del Gargano
- Marina Bertozzi
- 4 giu 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Tornare a casa con la macchina piena di barattoli di vetro con le verdure sott'olio, con almeno 5 litri di olio del Gargano, con una cassa di limoni e trecce di pomodorini essiccati al sole...
Mangiare tipico nel proprio appartamento in vacanza, gustare le specialità del Gargano, tra terra e mare, pesce appena pescato, forse anche da un trabucco...
Scopriamo di più
ORO VERDE: l'olio del Gargano da secoli
A pochi minuti da Vieste, a Vico del Gargano, scoprite le antiche "Trappetare", caverne dove un tempo si macinavano le olive con la trazione animale per poi raccogliere il liquido prezioso in cisterne di pietra; a Vico del Gargano il Museo Trappeto Maratea si trova nel centro storico, con all'interno un wine bar. Gli arnesi e l'esposizione del Museo testimoniano l'antico mestiere, esperienze giunte fino a noi, sapienza antica per la resa di uno degli olii più buoni d'Italia. L'Ogliarola Garganica è l'oliva da cui proviene la maggior parte della qualità Dop Dauno, riconoscimento nazionale. Altre olive come la Coratina, la Provenzana, la Rotondella aggiungono varianti di sapore. Gli oli più rinomati sono il Gargano, l'Alto Tavoliere, il Basso Tavoliere, il Sub Appennino. Tra i Sapori del Gargano, l'olio è quello che ricorderete di più.
In tutto il Gargano è possibile comprare l'olio Extra Vergine di qualità; per i frantoi più vicini, chiedete alla Reception di Baia del Gallo!

"Trabucco": strana costruzione di travi e reti molto diffusa sulla costa del Gargano
Il Trabucco è una sorta di intreccio aereo di travi e reti enormi che si calano per pescare da piattaforme di legno che punteggiano la costa del Gargano. Oggi ospitano ristoranti e piccoli pub dove mangiare il pesce fresco del giorno, pescato dalle grosse reti bilanciate. Uno dei più famosi è il trabucco di Monte Pucci che era uno dei preferiti da Andrea Pazienza, che gli ha dedicato numerose tavole dei suoi bellissimi fumetti. Si deve prenotare in tempo per gustare una cena a base di pesce al tramonto, sul mare. Insalate di mare, crostacei, frutti mare, sulla freschezza del pesce non avrete dubbi. Dalle vicine Isole Tremiti, arrivano sul Gargano aragoste e scampi.

A Lesina la bella laguna
Lesina con la sua grande laguna separata dal mare da un istmo di sabbia lungo 25 km, è un paese caratteristico del Gargano, inserito in una vera oasi naturale di rara bellezza.
La grande laguna ospita stormi di uccelli migratori tra cui i fenicotteri rosa che sono tornati a nidificare sulle rive; qui si pescano le anguille, che fanno parte del menù tipico locale; sulle rive del grande lago di Lesina, placide mandrie di bufale pascolano e producono l’altra specialità locale, la mozzarella di bufala;
Da non perdere una passeggiata all’Area Naturale Bosco Isola, attraverso i sentieri tracciati dalla Forestale, si raggiunge una delle tante Torri costiere, tra le dune della spiaggia libera;
Dal centro di Lesina una passerella di legno arriva quasi al centro della Laguna fino all’isola naturale di San Clemente dove recenti scavi hanno riportato alla luce un insediamento romano e un villaggio di palafitte. Dalla passerella, bellissimi scatti fotografici, sulla laguna che al tramonto regala colori incredibili.

L'Oasi Agrumaria: Rodi Garganico, Ischitella, Vico del Gargano
In questi territori, coltivazioni a terrazze di limoni Femminiello IGP del Gargano, il più antico d'Italia ed Arance Bionde, che hanno ottenuto il riconoscimento di Slow Food. Nei primi anni del Novecento, gli agrumi si esportavano in America, con etichette e volantini pubblicitari colorati;

Il Caciocavallo podolico
Uno dei prodotti tipici più preziosi è il Caciocavallo Podolico del Gargano, prodotto esclusivamente da vacche podoliche, che pascolano libere, con sistemi tradizionali e necessita anni di stagionatura.

Ostriche nel Lago di Varano
Il Lago di Varano è la visione dalla strada costiera, di un mare tranquillo e luminoso. Diverse file di pali bianchi indicano le coltivazioni di ostriche piatte, che vengono esportate anche nel nord Europa; da qui arrivano anche ottime vongole veraci e mitili, grazie alle acque limpide e pulite ed alla temperatura mite

Comments